20. giugno 2020
Grazie alla versatilità dei materiale ed un attento design che consente di vedere il livello del gas, sono ideali per un utilizzo nei contesti più svariati.Gli utilizzi di questo contenitore sono gli stessi della bombola in acciaio: edilizia, nautica, campeggio, banchetti e ricevimenti, ecc… ma con vantaggi non trascurabili di leggerezza, trasparenza, resistenza e sicurezza
03. luglio 2018
Anche quest'anno per i mesi estivi è attivo il servizio a domicilio bombole gas per Fenestrelle e dintorni.
07. aprile 2018
Entra e scopri le tante novità di EVA CALOR presenti nel nostro punto vendita!
31. marzo 2018
Mattonelle di carbone per una lunga autonomia nelle stufe a legna
01. agosto 2017
Venite a toccare con mano la qualità dei forni a legna ROSSO FUOCO
22. luglio 2017
PEROSA COMBUSTIBILI festeggia con voi i suoi primi 20 anni di attività...
12. luglio 2017
TASSO ZERO SU LA NORDICA EXTRAFLAME FINO AL 31-12 -2019
17. maggio 2017
Il tubo del gas è quello che collega i vostri fornelli al rubinetto del metano o alla bombola. Esistono due materiali diversi con cui vengono realizzati questi componenti, per quelle a incasso è obbligatorio adottare il tubo metallico con attacchi filettati, che non è soggetto a scadenza. Per le cucine a libera installazione, o non a incasso, come ad esempio quelle alimentate con le bombole a gas, il tubo può essere di gomma. Questa tipologia richiede maggiore manutenzione e va cambiato...
07. ottobre 2016
La canna fumaria per stufa a pellet è sempre necessaria. Le installazioni “a parete” delle stufe a pellet, ossia con un semplice foro nel muro sono pericolose, fuori norma e dannose per la salute. Secondo i produttori di stufe, questo tipo di installazione fa decadere la garanzia, perché si creano condizioni di pericolosità e danni alle componenti che non sono imputabili al prodotto stesso. La normativa italiana prevede che i generatori di calore a legna e a pellet siano provvisti di...
27. maggio 2016
1) Legna - la legna deve essere di qualità - la legna deve essere secca - la legna deve essere spaccata in pezzi sottili 2) Aria comburente - nel dubbio deve esserci una presa d’aria di minimo 80 cmq (D = 10 cm) - se il locale ha una buona aerazione può bastare, ma va verificato con strumenti adatti - prova dell’apertura della finestra durante il funzionamento 3) Apparecchio - deve essere pulito il girofumi - deve essere vuotato il cassetto cenere - deve essere verificata la posizione...